WordPress: cos’è e come funziona?

Molti di noi, soprattutto chi si muove in ambito di programmazione, informatica, marketing, siti web, avranno sentito parlare e avranno usato, la piattaforma WordPress.

Questa piattaforma nasce nel 2003 per mano di Matt Mullenweg e Mike Little e, nei primi anni della sua vita, era considerato un software ideato per creare e gestire blog, per poi evolversi e includere anche siti internet.

WordPress è un Cms (in inglese content management system), che consente sia di creare dei contenuti in maniera abbastanza semplice e senza l’utilizzo di Javascript e linguaggio Html che di poter realizzare dei siti web.

Con questa piattaforma avremo la possibilità di creare dei siti internet per promuovere prodotti e servizi, oppure potremo costruire una piattaforma e-learning per vendere info e prodotti.

Tra le principali funzioni e caratteristiche del software abbiamo la scrittura di articoli, la creazione di pagine, la realizzazione di Ecommerce con dei plugin appositi, la gestione di categorie e aree membri.

Essendo una piattaforma molto intuitiva ad essa si sono avvicinate molte persone per creare il loro sito, fermo restando che, avere una formazione di base ci aiuterà ad usarla in maniera più efficace per la costruzione del nostro sito o blog

WordPress ci dà la possibilità di creare siti e blog attraversò il suo menù, nel quale troveremo le impostazioni, che rappresenta l’area principale che configura tutti gli aspetti del programma quando creiamo un sito, quali il nome dello stesso, la pagina principale articoli, la pagina home, la pagina privacy.

Troveremo poi la sezione strumenti dove potremo importare ed esportare file.

La sezione utenti è una delle più importanti: attraverso essa potremo scegliere ed inserire i collaboratori nella gestione del sito come amministratori e che ci affiancheranno nel nostro lavoro.

La parte plugin conterrà invece l’elenco di essi e offre anche la possibilità di installarne nuovi e di aggiornare quelli presenti

La sezione aspetto la possiamo considerare tra le più significative , perché attraverso di essa, potremo installare un nuovo tema, creare nuovi widget per le barre laterali e soprattutto potremo accedere alla parte personalizza.

All’interno di quest’ultima avremo la possibilità di scegliere l’Header del sito(parte alta), il Body(la parte centrale avente il contenuto),il Footer(parte bassa), il logo e tutto quello che riguarda il design, la tipografia, l’aspetto del menù e dei widget.

Nella sezione pagine avremo la possibilità di aggiungerne nuove, di modificare quelle esistenti e infine di cancellare quelle che non servono più.

La sezione media invece ci servirà per poter caricare nuove immagini o eventualmente modificarle e cancellarle:potremo anche sceglierne il titolo facendo l’ottimizzazione SEO.

Nella sezione articoli troveremo gli stessi in ordine cronologico di pubblicazione. Inoltre, grazie all’inserimento di categorie e tag, potremo creare il nostro piano editoriale, che altro non è che un documento Excel con il quale pianificheremo la creazione e i contenuti da pubblicare nel nostro blog o sito.

Se si ha un progetto ambizioso da portare avanti conviene affidarsi a professionisti anche su Internet di alto livello e richiedere preventivi siti web wordpress! Vediamo ora le differenze con Joomla!

Differenze con Joomla

Oltre a WordPress esiste un’altra piattaforma molto usata per chi decide di progettare e creare siti web. Essa si chiama Joomla ed è il CMS in open source più usato dopo WordPress, e conta oltre 2,5 milioni di installazioni a livello globale.

Tutto ciò nonostante parliamo di una piattaforma molto più impegnativa rispetto a WordPress. riguardo la gestione e l’installazione

Essa di partenza è nata principalmente per la creazione di siti classici, Ecommerce e offre anche la possibilità di aggiungere delle estensioni per creare blog e gestire community.

Come WordPress è una piattaforma gratuita, ha al suo interno una community di supporto, e ha un sistema di sicurezza efficace.

Grazie a Joomla risulta molto facile creare un social network:la sua community è un po’ meno efficace rispetto a WordPress, ma comunque ha forum all’interno del quale si possono trovare molte soluzioni per i problemi più svariati.

Con Joomla sarà molto facile creare siti multilingua in quanto possiede una funzione che già supporta di default questo tipo di portale

Infine per quanto riguarda la personalizzazione grafica ha molti meno temi di qualità per personalizzare un sito internet rispetto a WordPress ma in compenso ha molti plugin anche se quasi tutti a pagamento.

In definitiva è impossibile affermare quale tra le due piattaforme quale è in assoluto la migliore.

Dipenderà molto dall’uso che se ne vorrà fare. Infatti, mentre WordPress è più intuitiva e facile anche per i principianti, Joomla sembra più adatta per quei professionisti che hanno bisogno di creare siti più complessi, Ecommerce inclusi.